- Pubblicato in Pagine
È stata l'edizione più grande della Biennale, sia per la numerosa partecipazione di artisti e visitatori, che per la gamma di eventi, opere e progetti presentati. L'edizione del 2018 ha visto la presenza di 59 opere grazie a 47 artisti presenti alle mostre Indoor (Palazzo Ducale e Mercato del Carmine), 7 sculture monumentali in altrettante piazze in occasione della mostra Outdoor, e oltre 200 mila visitatori.
La sezione Design & Architettura ha visto la realizzazione di un progetto di tende in cartone ideate da Nicolas Bertoux, e nel campo dell'architettura la costruzione di una struttura in cartone visitabile e percorribile, progettata e realizzata dal dipartimento di architettura della Tongji University.
Ad arricchire il programma vi sono stati anche i Network Days: un'occasione di conferenze ed eventi di networking, che nel corso di due giorni hanno portato incontro e scambio tra artisti e professionisti del settore. Per i più piccoli, Lucca Biennale ha ideato una ricca offerta di laboratori creativi: gli Educational Lab, ideati per guidare i bambini alla scoperta dell'arte in carta attraverso workshop ispirati alle opere esposte.
In occasione della IX edizione, per la prima volta Lucca Biennale ha avuto un paese ospite, diventando luogo di cooperazione internazionale e creando uno spazio dedicato alla Cina, luogo di nascita della carta, scelta per inaugurare un focus che ruota intorno alla produzione della Paper Art in un determinato paese e la realizzazione di un suo progetto specifico.
Clicca sulle icone sottostanti per una visione più approfondita di ciascuna sezione.