Cartasia 2010
- Pubblicato in Archivio Edizioni
Play, Green, Creativity il gioco, la creatività e l'ecologia a Lucca sono i temi di questa edizione...
Cartasia 2010: Play, Green, Creativity - il gioco, la creatività e l'ecologia a Lucca
Biennale d'Arte Contemporanea 19 giugno – 18 luglio 2010
Installazioni in gara:
- Alessandra Fiordaliso (Italia) Turbine
- Alexey Chebykin (Russia) Infinity of Creativity
- Alexander Lidagowsky (Ucraina) Transition
- Stefano Pilato / Barbara Bertuccelli (Italia) Ed_era carta
- Enzo Iorio (Italia) Ri-parliamone
- Alice Visin (Italia) Old newspapers...news!
Presso l'Area Cavallerizza a Lucca sono state allestite quattro delle mostre presenti a Cartasia 2010: Sogni Vestiti di Carta di Caterina Crepax, Strappi di Hemmes, Rituali senza tempo di Anna Onesti e la Collettiva Amateras (Sofia, Bulgaria)
In Fondazione Lazzareschi è stata presentata la mostra personale Catturando Luce e Aria, di Hiroaki Asahara.
La carta washi - l'antica carta giapponese fatta a mano - prende forma nelle opere di Asahara. Opere che nascono casualmente, dalla destrezza manuale ed intellettiva dell'artista che ritrova nella carta un veicolo con cui esprimere il proprio stato d'animo e le proprie emozioni. Superfici vibranti ed irregolari dove l'occhio viene catturato in infiniti percorsi dello sguardo: si aggancia al dettaglio di una ruga che cela strati e tensioni della materia sottostante, poi sfiora con cautela un fragile rigonfiamento o si insinua in una crepa che pare aprire un passaggio verso un altrove misterioso, uno spazio tutto da immaginare.
Forme semplici ed eleganti, con ritmo e leggerezza, riescono ad oltrepassare le barriere della lingua parlata per creare una dimensione poetica sospesa fatta di silenzio, di luci e ombre, di attimi fuggenti.
Oltre alla mostra dell'artista Asahara la Fondazione ha ospitato eventi e un ciclo di incontri letterari in collaborazione con il Progetto Giri di Parole, ideato e promosso dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Porcari.
Presso la Chiesa dei Padri Serviti, Centro Agorà a Lucca, è stato realizzato l'happening-installazione Cattedrali, di Federica Ricotti.
Le sculture della Ricotti, realizzate in fibre naturali e carta, sono ispirate ad alcune iconografie rintracciabili nelle decorazioni fittili delle cattedrali gotiche e romaniche, con un risultato finale moderno e differente. Sono opere la cui visione è fortemente condizionata dalla luce, che deve poter giocare con le superfici corrugate, uniformemente bianche ma che prendono vita dal gioco di ombre. Accompagnate da suoni e luci sapienti, le sue opere conducono lo spettatore ad alzare lo sguardo, in un intimo viaggio nel senso del sacro.
Galleria immagini
-
Cartasia 2010 Cartasia 2010
-
Cartasia 2010 Cartasia 2010
-
Cartasia 2010 Cartasia 2010
-
Cartasia 2010 Cartasia 2010
-
Cartasia 2010 Cartasia 2010
-
Cartasia 2010 Cartasia 2010
-
Cartasia 2010 Cartasia 2010
-
Cartasia 2010 Cartasia 2010
-
Cartasia 2010 Cartasia 2010
-
Cartasia 2010 Cartasia 2010
-
Cartasia 2010 Cartasia 2010
-
Cartasia 2010 Cartasia 2010
-
Cartasia 2010 Cartasia 2010
https://www.luccabiennale.com/it/component/k2/item/87-cartasia-2010#sigProGalleria9dfa029458