Outdoor 2018
- Pubblicato in Pagine
![]() |
||
|
![]() |
||
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
![]() |
||||||||||||||||||
|
![]() |
||||||||||||||||
|
Aperte le Call For Artists 2018 | IX edizione CARTASIA
Oggi, un eccesso di stimoli, notizie, nozioni positive o negative, pone gli esseri umani in uno stato di sovrainformazione paralizzante, in cui ogni input viene percepito come uguale agli altri: nella enorme quantità di sollecitazioni a cui siamo sottoposti, appare difficile comprendere le qualità di ogni stimolo. La lettura del mondo diviene confusa e indecifrabile. La ricerca del silenzio, della chiarezza, della pace, appaiono come necessità vitali all’uomo e alla società contemporanea, in risposta a questo sviluppo caotico.
D’altra parte il silenzio può essere sinonimo di isolamento, disconnessione, indisponibilità al confronto. Ecco che il continuo movimento, lo sviluppo dinamico e costante, le relazioni tra singole menti, rendono il caos una grande possibilità creativa; segno di un corpo estremamente vivo, reattivo, multiforme, interconnesso, come è quello della società odierna. La Biennale Cartasia invita gli artisti a creare, attraverso il loro punto di vista.
E' vero che spesso siamo assordati da un'onda di rumore televisivo, web, cartaceo, passaparola. Questa onda si espande, esce dagli schermi ed entra nei colloqui, a cena, a pranzo, nelle ore più impensate. Diventa straordinariamente comune dissertare per ore di un omicidio, di un attentato, come di una partita di calcio, un premio oscar, emettendo, ripetendo, amplificando, concetti, idee, immagini. Si può vivere di questo, in una sistematica trasformazione del cervello a una spugna che assorbe niente e rende niente. Un niente che però ha un volume, una massa, che occupa spazi. E così, sommersi come siamo, nuotanti nelle parole, nei luoghi comuni, nei dogmi sociali, natanti del nulla, galleggiamo verso una deriva, sommersi dal troppo tutto. Talmente alto è il volume e grande la massa informativa che il rumore appiattisce ogni cosa, distinguere i confini e l'importanza delle cose appare - anche se si volesse compiere questo sforzo - sovrumano. Bisognerebbe andare alla ricerca delle fonti, informarsi. Ma anche questo non garantirebbe certezze. Persino le fonti potrebbero essere svianti, false, inadeguate.
Quindi l'unica soluzione appare astenersi. Stufi, stanchi, avviliti dal troppo, si buttano i remi in barca, in cerca di pace, di silenzio. Prima o poi i tempi miglioreranno, il troppo tutto diminuirà, riapparirà un orizzonte definito, una prospettiva - qualcosa - a dettare la rotta. Eppure, a ben guardarsi dietro, il mare si è fatto torbido da parecchio tempo, e a voler gettare uno sguardo oltre, appaiono solo altre informazioni, altre tempeste, un futuro fatto in misura crescente di caos.
Eppure. Eppure il progresso c'è, pulsante, onnipresente. Il caos crea vita, senza regole, anarchica, difficilmente incasellabile, catalogabile, ma non si può negare che sia vita. Crediamo che il compito dell'artista sia di non morire mentalmente, cercare di fotografare questa contemporaneità; nel Troppo Tutto non ritirare i remi in barca cedendo all'inerzia, ma prendere un rischio, fare il granello del deserto controvento, fare questo sforzo. Urlare. Credere alle rivoluzioni, farle ovunque, alzare la testa.
Direttore generale | Cartasia, Biennale della Carta
Emiliano Galigani
OLTRE CARTASIA
La valorizzazione della carta come arte non si limita ai due mesi di eventi e mostre in terra toscana, ma Cartasia continua a vivere attraverso varie iniziative. Alcune ad oggi:
CARTASIA PERMANENTE |
Terminati i due mesi di esposizione in occasione della Biennale, le sculture monumentali continuano a vivere, spostandosi dalle piazze di Lucca ai sotterranei delle antiche mura che cingono la città. Si tratta di una mostra permanente e sempre visitabile al pubblico, anche dietro visite guidate. |
CARTASIA ITINERANTE |
La bellezza delle sculture di Cartasia è destinata a straripare dalle mura di Lucca e a diffondersi nei centri artistici internazionali. Le opere della Biennale sono pronte ad essere protagoniste di eventi, festival, mostre e fiere, all'Italia o all'estero: Cannes è tra le città che la Biennale ha toccato. |
In caso di interesse al loro utilizzo o acquisto, contatta la Biennale: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SPECIAL EVENT * 27 agosto * Una notte al museo
Tanti eventi in occasione della Notte Bianca nella città di Lucca! Non perdete il programma...
#NoiFunder35 - Gioia, soddisfazione, emozione per la vittoria del bando che sostiene le imprese innovative.
L'ottava edizione della Biennale è stata innanzitutto un potente mezzo creativo di universi paralleli. Art Outdoor. Art Indoor. Talks. Fun. E la novità dell'edizione 2016, la sezione Design. Universi percettivi,sensoriali all'interno dei quali muoversi, tra i quali saltare a piacere, liberamente, inventando percorsi, assorbendo influenze, creando pensiero.
Artisti internazionali ospitati per un mese nella città di Lucca. Obbiettivo: realizzare sculture monumentali in carta e cartone che vengono esposte nelle piazze della città, per tutta la durata della Biennale.
Il nuovo movimento artistico della Paper Art prende forma a Lucca, nella bellissima struttura di Palazzo Ducale con opere di delicata fattura, legate al tema confini e prospettive. Un'arte leggibile da tutti.
La Biennale ospiterà una sezione di Design, all'interno di una struttura storica della città di Lucca. Saranno protagoniste innovazioni di design, prototipi in sviluppo, arredi di interni.
PapeRevolution - 7/8/9 settembre. Un luogo per un network: Università, FabLabs, Designers e Aziende a confronto. Opportunità di promuovere nuove idee e trovare nuovi spunti.
Tanti eventi per adulti e piccini: laboratori creativi pensati e strutturati secondo il metodo Munari, preceduti da una visita delle sculture in carta. E ogni sabato di agosto festa all'aperto con eventi volti a scoprire quante cose si possono fare con la carta!
Eventi in piazza. Notte Bianca. Campionato di aeroplanini in carta. Performance in museo. Musica in mostra.
31 luglio - 10 settembre 2016 | SAVE THE DATE!
Esposizioni - innovazioni - giochi - meeting - spettacoli - laboratori creativi...
9Muse Impresa Sociale
Via di Tiglio 370 - 55100 Lucca - Italy
T:+39 0583 928354
Per sostenere il progetto scrivi a
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.